Mese dopo mese c’ è sempre qualcosa da fare nell’ allevamento. Di seguito una mini guida che spiega molto semplicemente cosa bisogna fare ogni mese. Questa guida tiene conto del fatto che nei mesi di ottobre e novembre le lumache sono state spostate in un’ altra area dove troveranno cibo sufficiente per vivere alcune settimane, dopo il letargo invernale, prima di essere spostate nell’ allevamento

Gennaio
Procedere con la concimazione del terreno utilizzando concime maturo. In questo periodo potete controllare la recinzione perimetrale ed eventualmente aggiustare i paletti rotti o passare una mano di vernice per proteggerli dalle intemperie
Febbraio
Le zolle ormai frantumate possono essere fresate con motozappa o motocoltivatore. Entro la fine del mese procedere alla semina del cavolo della bieta e del girasole. Coprire i semi muovendo leggermente la terra con un rastrello. Per agevolare il taglio della vegetazione a giugno e luglio è consigliabile seminare su 2 file. Una fila per il cavolo e la bieta e una fila per il girasole. (vedi foto di Luglio) Se l’ allevamento si trova in una zona fredda, è opportuno ricoprire il terreno con TNT. Assicurarsi di avere a disposizione la quantità di acqua sufficiente per irrigare il terreno.


Marzo
Se non avete ancora seminato, affrettatevi a farlo. Al contrario, continuare con l’ irrigazione del terreno. In questo periodo potete controllare la recinzione perimetrale ed eventualmente aggiustare i paletti rotti o passare una mano di vernice per proteggerli dalle intemperie
Aprile
Continuare con l’ irrigazione del terreno ed eventualmente riseminare nelle zone dove non sono germogliati i semi messi a febbraio. Il terreno deve essere coperto dagli ortaggi in modo omogeneo. Se la vegetazione ha un’ altezza tra gli 8 e i 10 cm si possono immettere le lumache. Questa operazione si svolge sempre nelle ore serali quando il sole è tramontato. Il mattino seguente verificate che le lumache si siano allontanate dalla zona dove sono state immesse. Rimuovere e portare all’ ombra della vegetazione le eventuali lumache che stressate, per il cambiamento del luogo, non hanno risposto subito alla sollecitazione dell’ acqua. A questo punto l’ irrigazione va effettuata nelle ore serali per evitare che le lumache escano di giorno con il sole


Maggio
Se la vegetazione ha un’ altezza tra gli 8 e i 10 cm potete immettere le lumache. Seguite le indicazioni di aprile. Potete immettere tutte le lumache grosse e quelle piccole nate in aprile. Oppure mettere solo quelle piccole e vendere quelle grosse. In questo caso, non avrete più covate nell’ allevamento perchè le lumache nate nell’ anno in corso non fanno le uova. L’ irrigazione va effettuata nelle ore serali per evitare che le lumache escano di giorno con il sole
Giugno
Le temperature diurne sono elevate, quindi si consiglia di bagnare la vegetazione solo dopo che il sole è tramontato. L’ ideale è bagnare dopo le ore 20.00. L’ umidità delle foglie e la scarsa illuminazione favoriscono il risveglio delle lumache che escono per pascolare. Nelle ore diurne preferibilmente il primo pomeriggio, è consigliabile tagliare la vegetazione 5/6 cm. Io uso un tagliasiepi. Questa operazione, va fatta per far si che le lumache stiano sempre a pochi cm dal terreno e inoltre serve a far germogliare nuove foglie fresche molto appetibili dalle nuove lumachine che nasceranno ad agosto. Le foglie tagliate, saranno un ottima cena per i molluschi che si sveglieranno di li a poco.

Luglio
Anche in questo mese, seguire le indicazioni di giugno per l’ irrigazione. Tenere sempre la vegetazione ad un’ altezza di 25/30 cm. I girasoli non vanno tagliati. Saranno un ottimo cibo nei mesi di settembre e ottobre, quando non farà più caldo e quindi le lumache si arrampicheranno fino alla cima per divorare i fiori.
Agosto
Continuare l’ irrigazione dopo il tramonto. Verso la fine del mese si potranno vedere le lumache appena nate pascolare sulle foglie fresche. Il numero di molluschi nell’ allevamento, aumenta nuovamente, pertanto e’ opportuno integrare l’ alimentazione con cereali o carote tritate


Settembre
In questo mese si può cominciare a togliere le lumache grosse immesse ad aprile o maggio. Si può cominciare anche a eliminare una parte della vegetazione tagliandola a raso. Le foglie lasciate sul terreno, ancora verdi, verranno divorate dalle lumache. Man mano che si taglia la vegetazione si può cominciare a vangare. L’ area vangata non avendo vegetazione è un terreno impervio per le lumache che quindi si sposteranno nella direzione opposta. Man mano che passano le settimane, avanzando con la vangatura, le lumache si sposteranno fino a concentrarsi in un’ area più piccola. Mettendo delle assi di legno, sarà più facile raccoglierle. Con l’ arrivo della rugiada mattutina e le prime piogge autunnali, servirà meno acqua per l’ irrigazione
Ottobre
Continuate a raccogliere le lumache e mettetele nelle gabbie a spurgare per 8/10 gg. Le gabbie devono trovarsi in un luogo riparato dalla pioggia e ventilato.


Novembre e Dicembre
Le lumache sono state tolte tutte e riposte negli alloggi invernali dove trascorreranno l’ inverno chiuse nel loro guscio. Continuare a vangare il terreno rimasto prima che il freddo faccia ghiacciare la terra. Per chi non dispone di alloggi invernali, è comunque possibile lasciare le lumache nell’ allevamento semplicemente lasciando una parte di vegetazione e spostando tutte le lumache in quella zona.
Questa seconda soluzione permette di avere una parte di vegetazione già pronta al risveglio delle lumache la prossima primavera ed evita di doverle spostare al loro risveglio.