Malva

La Malva: Un Tesoro Naturale per il Tuo Benessere

La malva (genere Malva, famiglia delle Malvaceae) è una pianta erbacea molto comune, apprezzata fin dall’antichità per le sue numerose proprietà benefiche. Cresce spontaneamente in prati, campi incolti e bordi stradali, ed è facilmente riconoscibile dai suoi fiori dai colori che vanno dal rosa al viola e dalle sue foglie lobate.

Caratteristiche Botaniche

La malva è una pianta annuale o perenne, a seconda della specie. Le foglie sono palmate o lobate, con un lungo picciolo, mentre i fiori, solitamente raggruppati all’ascella delle foglie, presentano cinque petali, spesso con venature più scure. Il frutto è un discocarpo che a maturità si scompone in piccole capsule.

Componenti Attivi e Proprietà

Le proprietà della malva sono principalmente dovute alla presenza di:

  • Mucillagini: Sono polisaccaridi che, a contatto con l’acqua, formano un gel vischioso. Sono responsabili delle principali azioni benefiche della malva, in particolare quelle emollienti e protettive.

  • Antociani: Pigmenti responsabili del colore dei fiori, con proprietà antiossidanti.

  • Flavonoidi: Composti con azione antiossidante e antinfiammatoria.

  • Tannini: Con proprietà astringenti.

Grazie a questi componenti, la malva vanta diverse proprietà:

  • Emollienti e Lenitive: Le mucillagini creano un film protettivo sulle mucose infiammate, alleviando irritazioni e bruciori.

  • Antinfiammatorie: Aiuta a ridurre l’infiammazione in diverse parti del corpo.

  • Espettoranti: Favorisce l’eliminazione del muco in eccesso dalle vie respiratorie.

  • Lassative leggere: Le mucillagini, non venendo assorbite, aumentano il volume delle feci e ne facilitano il transito intestinale.

Utilizzi e Benefici

La malva è versatile e può essere utilizzata in diversi modi per trarre beneficio dalle sue proprietà:

  • Apparato Respiratorio: È un ottimo rimedio naturale per tosse, mal di gola, raffreddore, bronchite e catarro. Aiuta a lenire le mucose irritate e a fluidificare il muco.

  • Apparato Digerente: Utile in caso di stitichezza occasionale, gastrite, colite e reflusso gastroesofageo, grazie alla sua azione lenitiva sulle mucose dello stomaco e dell’intestino.

  • Pelle e Mucose: Impacchi e lavaggi a base di malva sono efficaci per irritazioni cutanee, scottature, infiammazioni gengivali, congiuntivite e mucose intime irritate.

  • Uso Cosmetico: Le sue proprietà emollienti la rendono un ingrediente ideale per creme, lozioni e maschere per pelli sensibili e irritate.


Come Usare la Malva

La malva può essere impiegata in diverse forme:

  • Tisana/Infuso: È il modo più comune per assumere la malva. Si prepara con i fiori e le foglie essiccate (circa un cucchiaio per tazza d’acqua calda). Lasciare in infusione per 5-10 minuti.

  • Decotto: Utilizzato per uso esterno, per impacchi o lavaggi. Si prepara facendo bollire le radici o una maggiore quantità di foglie e fiori in acqua per circa 10-15 minuti.

  • Estratti e Tinture Madri: Disponibili in erboristeria, offrono un dosaggio più concentrato.

  • Compresse e Capsule: Per un’assunzione più pratica.


Controindicazioni ed Effetti Collaterali

La malva è generalmente considerata sicura e ben tollerata. Non sono note controindicazioni particolari, se non in caso di ipersensibilità individuale alla pianta. Tuttavia, è sempre consigliabile:

  • Consultare il proprio medico o un erborista qualificato prima di iniziare qualsiasi trattamento a base di erbe, soprattutto in caso di gravidanza, allattamento o assunzione di altri farmaci.

  • Non superare le dosi consigliate. Un eccessivo consumo potrebbe avere un leggero effetto lassativo.


Curiosità sulla Malva

  • Il nome “Malva” deriva dal latino malvum, che significa “molle” o “ammorbidente”, in riferimento alle sue proprietà emollienti.

  • Un altro significato del nome di questa pianta magica, dice già tutto quello che bisogno sapere sulle sue proprietà. Mal-va, il male va. 
  • Nell’antichità, era considerata una pianta sacra e veniva utilizzata anche per scopi magici e rituali.

  • Le foglie giovani della malva sono commestibili e possono essere aggiunte a insalate o zuppe.

10%

di sconto, solo per te 🎁

Iscriviti per ricevere il tuo sconto esclusivo e ricevere aggiornamenti sui nostri ultimi prodotti e offerte!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.