Elicicoltura o allevamento di lumache a ciclo naturale completo (metodo italiano) ha un’ ampiezza di circa 500 metri quadrati ed è diviso in 2 zone: la zona di riproduzione, dove nascono le lumache e la zona di ingrasso dove, dopo il letargo invernale, le lumache nate l’ anno precedente, vengono alimentate con vegetali seminati e coltivati nello stesso terreno. I vegetali coltivati come alimento, sono il Cavolo cavaliere o Ravizzone, la Bietola il Radicchio spadone e il Girasole che provengono tutti da coltivazioni biologiche.
Nei mesi autunnali quando la vegetazione nei recinti scarseggia, i girasoli garantiscono una prelibata e gustosa alimentazione in vista del letargo invernale. Oltre alla carne pregiata le lumache forniscono la bava per creare prodotti cosmetici per la pelle e il corpo. È importante quindi allevare lumache in modo sano e rilassante. Il loro benessere fisico è anche il nostro. Le specie allevate in questo allevamento sono la Helix Aspersa e la Helix Pomatia che sono molluschi ricchi di proteine con una percentuale minima di grassi.